In questa guida mettiamo a disposizione un fac simile di scrittura privata donazione beni mobili Word e PDF.
Indice
Come Compilare una Scrittura Privata Donazione Beni Mobili
La legge stabilisce che le donazioni di immobili e quelle di non modico valore devono necessariamente essere effettuate mediante atto pubblico, ovvero tramite un rogito notarile alla presenza di due testimoni. In assenza di questi requisiti, la donazione è nulla. Tuttavia, esistono situazioni in cui è possibile fare una donazione senza ricorrere a un notaio. In questo articolo, esploreremo come procedere in questi casi, partendo dalla definizione di donazione di modico valore e analizzando quando una donazione si perfeziona. Valuteremo inoltre se, in tali circostanze, è necessario un atto scritto o se è sufficiente una donazione verbale. Infine, esamineremo se tali donazioni devono essere dichiarate all’Agenzia delle Entrate. Procediamo con ordine.
Non è necessario l’intervento di un notaio nei seguenti casi
-Donazioni indirette;
-Donazioni di modico valore.
In entrambe queste ipotesi, la donazione si perfeziona con la semplice consegna del bene, che può avvenire in modo informale, senza bisogno di un contratto scritto.
La donazione indiretta si riferisce a operazioni che, pur non configurandosi formalmente come donazioni (ovvero non consistendo nella cessione diretta di un bene dal donante al donatario), producono comunque effetti economici equivalenti, causando l’impoverimento del donante e l’arricchimento del donatario.
Alcuni esempi di donazione indiretta includono
-Il pagamento di un debito altrui, come nel caso di una soggetto che salda la maxi rata finale del mutuo di un’altra persona
-La rinuncia a un proprio credito a favore del debitore
-Il pagamento del prezzo per l’acquisto di un bene specifico in favore del donatario, versando il prezzo sul conto di quest’ultimo o direttamente al venditore.
Le donazioni indirette, come quelle sopra descritte, non richiedono la stipula di un atto notarile.
Il concetto di modico valore non è definito in modo rigido dalla legge, ma va valutato caso per caso in base alle circostanze specifiche. In linea generale, una donazione si considera di modico valore quando il bene donato ha un valore modesto, soprattutto in relazione alle condizioni economiche del donante.
La giurisprudenza ha individuato due criteri per determinare se una donazione rientri nella categoria del modico valore:
-Valore intrinseco del bene (criterio oggettivo): Beni di uso quotidiano o di modesto valore di mercato sono generalmente considerati di modico valore.
-Condizioni economiche del donante (criterio soggettivo): La donazione deve essere proporzionata alle capacità economiche del donante. Se il bene donato non comporta un impoverimento sostanziale del patrimonio del donante, allora può essere considerato di modico valore. Ad esempio, una donazione di 10.000 euro potrebbe essere ritenuta di modico valore per una persona con un reddito elevato, mentre potrebbe non esserlo per una persona con reddito modesto.
Analogamente alle donazioni indirette, anche quelle di modico valore non necessitano di un atto notarile.
Una donazione è generalmente considerata di non modico valore quando
-Riguarda beni immobili;
-Riguarda beni mobili di valore significativo, come gioielli o opere d’arte;
-Comporta un impoverimento rilevante del donante.
In questi casi, è obbligatorio procedere tramite atto pubblico per garantire la validità della donazione.
Le donazioni senza notaio si caratterizzano per l’assenza di rigide formalità legali e possono avvenire secondo diverse modalità, a seconda delle preferenze delle parti coinvolte. Essendo esenti dall’obbligo di atto pubblico, queste donazioni possono essere realizzate in vari modi
-Verbalmente: Le parti possono semplicemente accordarsi oralmente sulla donazione, senza necessità di un documento scritto.
-Attraverso un comportamento concludente: Questo si verifica quando la donazione è completata mediante un’azione concreta, come la consegna fisica del bene donato o il trasferimento di denaro, ad esempio tramite un bonifico sul conto del beneficiario.
-Con una scrittura privata: Anche se non obbligatoria, una scrittura privata può essere utilizzata per formalizzare l’accordo tra le parti, fornendo una traccia scritta della donazione.
Con una scrittura privata autenticata o registrata: Per garantire maggiore sicurezza legale e attribuire una “data certa” al documento, la scrittura privata può essere autenticata o registrata. Questo conferisce al documento una maggiore opponibilità nei confronti di terzi o dell’amministrazione fiscale.
Avere un documento scritto che attesti la donazione può servire da ulteriore garanzia per il donatario, soprattutto nel caso di donazioni di somme di denaro. In assenza di un atto formale, infatti, si presume che il trasferimento di denaro sia avvenuto a titolo di prestito, salvo che non vi sia prova contraria.
Per quanto riguarda il perfezionamento della donazione, ovvero il momento in cui questa diventa ufficiale e irrevocabile, bisogna fare una distinzione
-Donazioni con atto notarile: La donazione si perfeziona con la stipula del contratto davanti al notaio, ossia al momento della firma dell’atto pubblico. Da questo momento, la donazione è valida e vincolante.
-Donazioni di modico valore o indirette: In questi casi, la donazione si perfeziona con la consegna materiale del bene. È in questo momento che la proprietà del bene passa definitivamente al donatario, rendendo la donazione irrevocabile.
Vediamo come compilare la scrittura privata donazione beni mobili
-Intestazione
Titolo del Documento: Inserisci un titolo chiaro e descrittivo come “Scrittura Privata di Donazione di Beni Mobili” per indicare immediatamente lo scopo del documento.
-Identificazione delle Parti
Donante: Inserisci i dettagli completi del donante, tra cui nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza completo, codice fiscale e professione. Questi dati identificano la persona che sta donando il bene.
Donatario: Analogamente, inserisci i dati completi del donatario, includendo nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza completo, codice fiscale e professione. Questi dati identificano la persona che riceve il bene.
-Clausole del Contratto
Descrizione del Bene Donato:
In questo punto, il donante dichiara di donare al donatario un bene mobile specifico. Dovrai descrivere il bene in dettaglio, includendo tutte le caratteristiche necessarie a identificarlo chiaramente (ad esempio, “un orologio da polso marca X, modello Y, numero di serie Z” oppure “un’automobile marca X, modello Y, targa Z”).
Accettazione della Donazione
Il donatario dichiara di accettare la donazione del bene nello stato in cui si trova al momento della donazione. Questa clausola conferma che il donatario è consapevole delle condizioni del bene e lo accetta senza riserve.
Valore Fiscale del Bene
Le parti devono dichiarare il valore del bene donato ai fini fiscali. Inserisci l’importo concordato (ad esempio, “euro 1.000,00”). Questo valore può essere necessario per eventuali dichiarazioni fiscali o per calcolare imposte di registro, se applicabili.
Consegna del Bene
Conferma che il donante ha consegnato il bene al donatario. Questa clausola è importante perché formalizza il trasferimento del possesso del bene, completando così l’atto di donazione.
Spese del Documento
Specifica chi si farà carico delle spese legate alla stesura e alla registrazione (se necessaria) della scrittura privata. Inserisci il nome del responsabile delle spese (ad esempio, “le spese del presente atto sono a carico del donatario”).
-Finalizzazione del Documento
Luogo e Data: Indica il luogo e la data in cui viene firmata la scrittura privata. Questo dà al documento una data certa, importante per eventuali questioni legali.
Firme
Donante: Il donante deve firmare il documento per confermare che sta volontariamente cedendo la proprietà del bene.
Donatario: Il donatario deve firmare per accettare la donazione e confermare il trasferimento di proprietà.
Fac Simile Scrittura Privata Donazione Beni Mobili Word
Il modello scrittura privata donazione beni mobili presente in questa sezione è in formato Doc e può quindi essere scaricato e modificato in modo semplice e veloce.
Fac Simile Scrittura Privata Donazione Beni Mobili PDF Editabile
Il fac simile scrittura privata donazione beni mobili PDF può essere scaricato e compilato con i dati mancanti.